Pagine

sabato 4 aprile 2020

1920 - 2020 Risposte al compagno Errico Malatesta sulle differenze politiche tra socialisti e anarchici

Introduzione

Errico Malatesta (1853-1932) fu senz’altro il più celebre militante anarchico italiano del cinquantennio che va dalla morte di Michail A. Bakunin (1876) al consolidamento della dittatura fascista (1926) e, probabilmente, uno dei più rilevanti al livello mondiale insieme a Pëtr A. Kropotkin, Gustav Landauer, James Guillaume, Ricardo Mella, Alexander Berkman, Emma Goldman e Rudolf Rocker. Nel resto di questo breve articolo non proveremo neppure a riassumere l’avventurosa esistenza di Malatesta [1], tutta intessuta di progetti rivoluzionari, fallite insurrezioni, fughe precipitose, lunghi esili e non trascurabili periodi di detenzione carceraria. Una vita scomoda ma coerente dove, glissando su certe ingenuità giovanili (ad esempio, i fatti della banda del Matese del 1877), emerge l’elevata statura morale della persona che è eguagliata soltanto dalla fede salda nell’avvenire comunista libertario del genere umano. Al livello biografico c’interessa solo riassumere l’attività di Malatesta dalla fine della Grande Guerra (novembre 1918) alla Marcia su Roma (ottobre 1922), perché è proprio in questo quadriennio che si situano i due articoli ai quali intendiamo fornire adeguate risposte. Soltanto nel 1919, dopo diversi tentativi infruttuosi, Malatesta, esule nel Regno Unito dal 1914, riesce a ottenere un passaporto dal console italiano a Londra e a imbarcarsi a Cardiff per Taranto con l’aiuto di un influente sindacalista dei portuali italiani. In Italia gode subito di un’enorme popolarità, acclamato dalla folla (ma con sua grande irritazione!) come il “Lenin italiano”, e se ne avvantaggia durante un’intensa attività propagandistica che lo rende uno dei protagonisti più radicali del cosiddetto “Biennio Rosso” (1919-1920). I suoi intenti sono infatti sintetizzabili in quattro semplici linee d’azione: necessità di armarsi, necessità di un fronte unico dei sovversivi, necessità di far funzionare campi e officine in modo nuovo, necessità di passare dagli scioperi alle occupazioni. Punti che, almeno per qualche settimana durante l’Occupazione delle Fabbriche (settembre 1920), sembrano divenire finalmente attuabili.
Nel febbraio del 1920 fonda e dirige a Milano il quotidiano anarchico Umanità Nova, mentre nel luglio dello stesso anno è tra i protagonisti del congresso di Bologna dove si riorganizza l'Unione Anarchica Italiana e viene approvato il famoso “Programma Anarchico” [2], già abbozzato da Malatesta nel 1919. Viene però arrestato e recluso nel carcere di San Vittore dove, insieme ad altri detenuti, inizia uno sciopero della fame che mina le sue condizioni fisiche, riducendolo quasi in fin di vita. Tale sciopero viene sospeso solo dopo la famigerata “Strage del teatro Kursaal Diana”, avvenuta il 23 marzo 1921 e costata 21 morti e 80 feriti, per la quale vengono condannati Giuseppe Mariani, Ettore Aguggini, Giuseppe Boldrini e altri sedici anarchici individualisti che sostengono di aver agito proprio per protesta contro l’arresto immotivato di Malatesta e dei suoi compagni. Poco dopo Malatesta viene liberato ma, fortemente impressionato dalle conseguenze umane e politiche della strage, pubblica un articolo sull’Umanità Nova nel quale, pur mostrando una certa comprensione per gli esecutori materiali dell’attentato, critica gli atti di violenza indiscriminati. Continua a dirigere l’Umanità Nova (nel frattempo ridottasi a settimanale e trasferitasi a Roma dopo le devastazioni fasciste della redazione) fino alla fine del 1922, anno in cui Mussolini prende il potere e chiude d’autorità il giornale (22 novembre) che termina con il n. 196. Riprenderà le pubblicazioni soltanto nel secondo dopoguerra.