domenica 3 novembre 2024

Il socialismo non di mercato è fattibile

Tutta la tecno-infrastruttura necessaria per consentire a una società post-capitalista di funzionare efficacemente esiste già oggi; non abbiamo bisogno di reinventare la ruota. Un sistema autoregolante di controllo delle scorte che implichi il "calcolo in natura", che utilizzi grandezze fisiche disaggregate (ad esempio, il numero di lattine di fagioli lessati in magazzino in un negozio) anziché una singola unità contabile comune (come il denaro) come base per il calcolo, è qualcosa che funziona già abbastanza bene sotto i nostri occhi all'interno del capitalismo, insieme alla contabilità monetaria. Qualsiasi supermercato oggi, operativamente parlando, si fermerebbe rapidamente senza ricorrere al calcolo in natura per gestire e monitorare il flusso di merci in entrata e in uscita dal negozio.

In qualsiasi momento il nostro supermercato saprà più o meno esattamente quante lattine di fagioli lessati ha sugli scaffali. L'informatizzazione della gestione dell'inventario ha reso questo compito molto più semplice. Il nostro supermercato saprà anche la velocità con cui quelle lattine di fagioli lessati vengono rimosse dagli scaffali. Sulla base di queste informazioni saprà quando e quanta nuova scorta dovrà ordinare dai fornitori per rifornire la sua scorta esistente: questa semplice procedura aritmetica è esattamente ciò che si intende per "calcolo in natura". È applicabile a ogni tipo di bene concepibile, dai beni intermedi o di produzione ai beni finali o di consumo.

Il calcolo in natura è il fondamento da cui dipende in modo cruciale qualsiasi tipo di sistema di produzione avanzato e su larga scala. Nel capitalismo, la contabilità monetaria coesiste con la contabilità in natura, ma è completamente tangenziale o irrilevante rispetto a quest'ultima. È solo perché i beni, come le nostre scatole di fagioli lessati, assumono la forma di merci che si può essere ingannati nel pensare che il calcolo in natura dipenda in qualche modo dal calcolo monetario. Non è così. Si regge saldamente sulle proprie gambe.

I libertari di mercato non sembrano cogliere affatto questo punto. Ad esempio, secondo Jésus Huerta de Soto: ‘… il problema con le proposte di effettuare calcoli economici in natura è semplicemente che nessun calcolo, né addizione né sottrazione, può essere effettuato utilizzando quantità eterogenee. Infatti, se, in cambio di una certa macchina, l'organo di governo decide di consegnare 40 maiali, 5 barili di farina, 1 tonnellata di burro e 200 uova, come può sapere che non stia consegnando più di quanto dovrebbe dal punto di vista delle sue stesse valutazioni?’ (Socialism, Economic Calculation and Entrepreneurship, 1992, Capitolo 4, Sezione 5).

Questo passaggio rivela un completo fraintendimento della natura e del significato del calcolo in natura in una società post-capitalista. Una tale società non si basa sullo scambio economico, né si occupa di esso. Di conseguenza, l'affermazione che "nessun calcolo, né addizione né sottrazione, può essere effettuato utilizzando quantità eterogenee" è completamente irrilevante, poiché una tale società non è chiamata a svolgere questo tipo di operazioni aritmetiche che coinvolgono un'unità di conto comune. Ciò è necessario solo all'interno di un'economia basata sullo scambio in cui è necessario garantire che gli scambi siano oggettivamente equivalenti.

D'altro canto, anche un'economia basata sullo scambio, come il capitalismo, dipende assolutamente dal calcolo in natura. Come osserva giustamente Paul Cockshott: "In effetti, ogni sistema economico deve calcolare in natura. L'intero processo dell'economia capitalista fallirebbe se aziende come Honda non potessero stilare liste dettagliate dei materiali per le auto che alla fine producono. Solo una piccola parte delle informazioni scambiate tra aziende riguarda i prezzi. La maggior parte riguarda le quantità fisiche e le specifiche fisiche dei prodotti" (Risposta a Brewster, Blog di Paul Cockshott, 28 agosto 2017).

Nel suo Economic Calculation in the Socialist Commonwealth Mises sosteneva che l'applicazione del calcolo in natura sarebbe stata fattibile solo su piccola scala. Tuttavia, è possibile identificare esempi esistenti o passati di calcolo in natura implementato su una scala abbastanza ampia, o persino molto ampia. Ad esempio, Cockshott ci rimanda all'affascinante caso della prima piramide di Saqqara, costruita sotto la supervisione di Imhotep, un'impresa enorme per qualsiasi standard, che non comportava altro che calcolo in natura. Un altro esempio era la civiltà Inca, una civiltà su larga scala e complessa che operava effettivamente senza denaro.

Tuttavia, è stato proprio l'emergere della programmazione lineare a dare il colpo di grazia a questa particolare linea di argomentazione propagandata da Mises e altri. Ha rimosso quella che Mises considerava la principale obiezione al calcolo in natura, ovvero che non poteva essere applicato su larga scala.

La programmazione lineare è una tecnica algoritmica sviluppata dal matematico sovietico Leonid Kantorovich nel 1939 e, più o meno nello stesso periodo, dall'economista olandese-americano T. C. Koopman. Come tecnica, è ampiamente e regolarmente utilizzata oggi per risolvere una varietà di problemi, come la logistica delle catene di fornitura, la programmazione della produzione e questioni tecniche come il modo migliore per organizzare i flussi di traffico all'interno di una rete di trasporto pubblico altamente complessa, al fine di, ad esempio, ridurre i tempi medi di attesa.

All’inizio le possibilità computazionali di questa tecnica erano piuttosto limitate. Ciò è cambiato con lo sviluppo del computer. Come nota Cockshott:

"Dal lavoro pionieristico sulla programmazione lineare negli anni '30, l'informatica si è trasformata da qualcosa di fatto da 'computer' umani a qualcosa di fatto da computer elettronici. La velocità con cui si possono fare calcoli è aumentata di molti miliardi di volte. Ora è possibile usare pacchetti software per risolvere enormi sistemi di equazioni lineari" (Paul Cockshott, 2007, Mises, Kantorovich and Economic Computation, Munich Personal RePEc Archive, Paper No. 6063).

La programmazione lineare computerizzata ci consente di risolvere alcuni problemi di ottimizzazione su larga scala che coinvolgono migliaia di variabili. Può anche aiutare a risolvere problemi di ottimizzazione su piccola scala.

In breve, la programmazione lineare ci fornisce un metodo per ottimizzare l'uso delle risorse, sia massimizzando un dato output o minimizzando gli input di materiali o entrambi. Il problema con qualsiasi singola misura scalare o unità di contabilità (come il prezzo di mercato o i valori del lavoro) è che non sono in grado di gestire correttamente la complessità dei vincoli del mondo reale sulla produzione che, per loro stessa natura, sono multifattoriali. Il calcolo in natura sotto forma di programmazione lineare ci fornisce i mezzi per fare esattamente questo poiché è direttamente interessato al modo in cui più fattori interagiscono tra loro e si vincolano a vicenda.

Mentre un sistema di produzione non di mercato potrebbe funzionare abbastanza bene senza programmazione lineare, non c'è dubbio che la disponibilità di tale strumento abbia ora messo al di là di ogni dubbio la questione se tale sistema sia fattibile o meno.

(Traduzione da Socialist Standard– ottobre 2024)

Nessun commento:

Posta un commento