domenica 8 settembre 2024

Scarsità Artificiale

Spesso siamo incoraggiati a fare cambiamenti nel nostro stile di vita personale perché questo può aiutare a cambiare le cose o almeno a fare qualcosa per aiutarci ad andare nella giusta direzione. Dovremmo assicurarci di sapere, ad esempio, dove viene coltivato il cibo che mangiamo, quanto sono "sostenibili" i suoi metodi di produzione e distribuzione e, se possibile, di "acquistare locale". L'idea è che le nostre scelte di acquisto alimentare aiuteranno a ridurre le emissioni di carbonio e contribuiranno alla lotta contro il deterioramento ecologico e il riscaldamento globale. Si suggerisce anche che scelte di vita più radicali come il vegetarianismo o il veganismo possano svolgere un ruolo in questo liberando per la produzione alimentare diretta terreni attualmente utilizzati per le colture per nutrire il vasto numero di animali allevati e macellati in tutto il mondo.

Ed è vero che, se un gran numero di persone facesse tali scelte, ciò potrebbe effettivamente portare a metodi e tipi diversi di produzione alimentare, ridurre la strage di massa di creature viventi e avere anche un certo impatto sul cambiamento climatico. Ma niente di tutto ciò farebbe una differenza apprezzabile nei problemi quotidiani affrontati da molti milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta di problemi come la povertà, la mancanza di una casa o di un alloggio precario e, soprattutto, la necessità per la stragrande maggioranza di noi di vendere le nostre energie a un datore di lavoro per un salario o uno stipendio giorno dopo giorno o di ritrovarci senza i mezzi per vivere dignitosamente. Il fatto è che, qualunque sia il metodo di produzione o i beni prodotti, finché ciò avviene in vista della vendita dei beni sul mercato e della necessità di denaro per acquistarli, avremo ancora il sistema che chiamiamo capitalismo e tutti i problemi e le contraddizioni che solleva.

La contraddizione principale è che ora abbiamo i mezzi per produrre cibo a sufficienza e tutto il resto per sostenere il mondo intero a un livello dignitoso più volte e senza inquinare l'ambiente o cambiare il clima, ma nel sistema capitalista di produzione per il profitto questo non può accadere. Invece crea una scarsità artificiale, facendo sì che milioni di persone soffrano la fame e che molti altri vivano esistenze insicure o altamente stressate. Un nuovo rapporto dell'Unicef ​​pubblicato a giugno di quest'anno (Child Food Poverty: Nutrition Deprivation in Early Childhood) ha rivelato che circa 181 milioni di bambini in tutto il mondo sotto i 5 anni di età, ovvero 1 su 4, stanno vivendo una grave povertà alimentare infantile, il che li rende fino al 50 percento più inclini a sperimentare il deperimento, una forma di malnutrizione pericolosa per la vita. Per peggiorare le cose, i metodi di produzione del capitalismo mettono a dura prova l'ecosistema, spingendolo rapidamente, secondo alcuni, sull'orlo del collasso.

È quindi tempo che i lavoratori di tutto il mondo votino collettivamente per cambiare quel sistema e passare a una società senza denaro e senza mercato, di libero accesso e cooperazione volontaria, che chiamiamo socialismo. In quella società le persone metteranno al lavoro la loro naturale capacità umana di cooperazione e collaborazione e useranno le risorse della terra per garantire una vita dignitosa a tutti, mantenendo al contempo l'ambiente in modo da garantire uno stato stabile di equilibrio ecologico.

(Traduzione da Socialist Standard – settembre 2024) 

domenica 19 novembre 2023

Guerra Israele-Gaza: cosa diciamo

Alcuni sostengono che il conflitto arabo-israeliano in Medio Oriente non ci sarebbe stato se lo Stato di Israele non fosse mai stato fondato. Ma è stato fondato ed esiste. E la stessa cosa si potrebbe dire delle innumerevoli situazioni di conflitto che accadono oggi nel mondo. Dobbiamo quindi guardare alla situazione così com’è e, se lo facciamo, scopriremo che, come in altri conflitti simili, la causa di fondo non è l’eterna inimicizia tra due gruppi – ebrei e arabi – ma una lotta tra diverse fazioni capitaliste, attraverso rispettivi governi, sul territorio, sulle risorse e sulle rotte strategiche. 

A Gaza, l’organizzazione Hamas, anti-israeliana e antisemita, è salita al potere attraverso le elezioni del 2007 con l’obiettivo dichiarato di “innalzare la bandiera di Allah su ogni centimetro della Palestina”. Ma quella fu la fine di ogni forma di democrazia là e, durante il loro mandato, hanno represso numerose proteste contro di loro da parte dei rivali, espellendo i loro funzionari per assicurarsi che non ci sarebbe mai stato un altro turno di elezioni e uccidendo dozzine di loro stessi cittadini, molti dei quali civili. Durante quel periodo la popolazione di Gaza è precipitata sempre più nella povertà con, ad esempio, una disoccupazione del 40%, con i suoi leader che si sono arricchiti assistiti da sostenitori di altri paesi arabi e hanno potuto godere di accordi immobiliari multimilionari, ville di lusso e carburante del mercato nero dall'Egitto. 

Anche la continua oppressione da parte di Israele (un paese in cui tra l’altro il 22% delle sue famiglie vive in povertà) è stata ovviamente un fattore significativo, poiché il suo governo ha cercato di facilitare l’arricchimento della propria classe capitalista appropriandosi della terra e mantenendo uno stretto coperchio sulla protesta. Ora il coperchio è stato tolto, e nel modo più orribile. 

Non ci sono scuse per gli orrori scatenati da Hamas su persone innocenti né per la feroce ritorsione di Israele, che uccide migliaia di persone, priva una terra di cibo, acqua ed elettricità e minaccia di radere al suolo le sue infrastrutture, indipendentemente da ciò che potrebbe accadere agli abitanti nel breve e nel lungo periodo. Naturalmente il governo israeliano sosterrà fino in fondo la propria classe capitalista – dopotutto questo è il suo ruolo. 

E fa tutto parte di un copione, che vediamo messo in scena più e più volte mentre i governi che rappresentano le loro classi capitaliste non riescono a risolvere i conflitti con la diplomazia e ricorrono a una violenza orribile. Possiamo solo ripetere la stessa cosa che abbiamo sempre detto quando ciò è accaduto – che i lavoratori (in questo caso quelli arabi e israeliani) non hanno interesse a combattersi tra loro ma hanno un interesse comune a unirsi con altri lavoratori per abolire il capitalismo e instaurare il socialismo.

(Traduzione da Socialist Standard – novembre 2023)

martedì 25 aprile 2023

Porre fine al sistema del profitto

Il sistema capitalista della produzione per il profitto è ben oltre la data di scadenza. Ha sviluppato le forze produttive, anche se a costo di immense sofferenze umane, al punto che sono sufficienti per provvedere adeguatamente ai bisogni di ogni uomo, donna e bambino sulla Terra.

Il capitalismo è diventato un ostacolo all'ulteriore progresso umano. Si è sempre basato sullo sfruttamento economico e sulla privazione della maggioranza, ma, essendo sopravvissuto alla sua utilità, è diventato una minaccia per tutta l'umanità. Ha già causato due guerre mondiali e continuato a minacciarne un’altra, e ora minaccia disastrosi cambiamenti climatici dovuti al riscaldamento globale.

Il capitalismo ha sviluppato le forze di produzione estraendo un surplus da coloro che producono ricchezza. Sotto la pressione delle sue stesse incontrollabili forze di mercato, la maggior parte di questo surplus è stato accumulato come capitale investito in impianti e macchinari che hanno ampliato la capacità della società di produrre ricchezza.

La produzione per l'accumulazione di capitale non è mai stata uno scopo razionale per la società umana. Lo sarebbe la produzione per soddisfare i bisogni materiali dei suoi membri – produzione direttamente per l'uso, non per la vendita e il profitto.

Se dovessimo progettare da zero una società umana che serva al meglio gli interessi di tutti i suoi membri, non sarebbe quella in cui le risorse naturali e gli strumenti per utilizzarle fossero di proprietà solo di alcuni membri della società mentre il resto lavorasse per loro. Non sarebbe una società in cui questa minoranza privilegiata fosse costretta da leggi economiche al di fuori del controllo di chiunque a utilizzare i propri profitti per accumulare sempre più capitale. Non sarebbe una società in cui la ricchezza fosse prodotta esclusivamente per la vendita e in cui la maggioranza fosse costretta a trovare un lavoro retribuito per ottenere denaro per acquistare ciò di cui necessitasse. Non sarebbe una società di classe e non sarebbe il capitalismo.

Sarebbe una in cui i mezzi di vita - risorse naturali e industriali - non apparterrebbero a nessuno ma sarebbero disponibili per essere utilizzati dalla società per soddisfare i bisogni dei suoi membri. Una in cui le cose non sarebbero prodotte per la vendita e fornite solo a persone che potessero permettersi di pagarle, ma per essere condivise tra tutti i membri della società in base alle loro esigenze.

Naturalmente, la società non è progettata. Si evolve. Alcuni in passato immaginavano una tale società comunitaria, ma erano in anticipo sui tempi. Ora, però, le forze della produzione si sono sviluppate al punto che è diventata possibile una società di proprietà comune e di distribuzione secondo i bisogni.

Per porre fine al sistema del profitto, tutto ciò che manca ora è la volontà di farlo da parte della stragrande maggioranza che svolge tutto il lavoro utile nella società. Per realizzare il cambiamento, dovranno organizzarsi per ottenere il controllo politico, rimuovere la classe proprietaria, abolire la proprietà di classe e consentire che l’obiettivo dalla società umana diventi quello naturale di soddisfare i bisogni dei suoi membri nel miglior modo possibile.

(Traduzione da Socialist Standard - aprile 2023)

sabato 8 aprile 2023

Possiamo adattarci al cambiamento climatico?


Un recente libro molto pubblicizzato, The Journey of Humanity di Oded Galor (The Bodley Head, 2022), che cerca di spiegare lo sviluppo umano nel corso della storia e il suo ritmo diverso in luoghi diversi in gran parte in termini delle condizioni ambientali prevalenti nei primi tempi, vede più motivi per essere positivi che negativi riguardo gli effetti del capitalismo moderno. Esprime la speranza che il riscaldamento globale e la crisi climatica da esso prodotto saranno un fenomeno "di breve durata" risolvibile tramite quelle che il libro chiama "tecnologie rivoluzionarie". Una simile speranza è anche oggetto di un articolo intitolato “Can Technology Help Us to Adapt to Climate Change?”, apparso di recente sul sito web delle Nazioni Unite “We The People”.

L'articolo fornisce innanzitutto esempi di come le società del passato siano riuscite a utilizzare la tecnologia esistente per adattarsi a condizioni climatiche estreme, ad esempio le antiche torri del vento persiane che sfruttavano la brezza e la dirigevano nelle case per mantenere fresche le abitazioni, o i primi agricoltori che convogliavano e immagazzinavano l'acqua per far fronte periodi secchi. Ma pur esprimendo ottimismo sull'ingegnosità degli esseri umani e sulla nostra capacità di adattamento, riconosce poi che gli eventi meteorologici estremi che si verificano a causa dell'aumento delle emissioni e che probabilmente continueranno sono destinati a essere molto più devastanti di qualsiasi cosa sia accaduta prima. Sottolinea il fatto che proprio l'anno scorso "milioni di persone in tutto il mondo sono state colpite da inondazioni mortali che le hanno costrette a lasciare le loro case". Esprime la speranza che l'innovazione sotto forma di barriere contro le inondazioni, sistemi di allerta precoce e altre "tecnologie di adattamento climatico" possa contribuire a mitigare parte di ciò, riconoscendo al tempo stesso che è meno probabile che tale innovazione sia accessibile ai paesi che ne hanno più bisogno. Raccomanda il Green Technology Book, pubblicato digitalmente nel 2022 dall'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale, che mostra oltre 200 tecnologie di adattamento per l'agricoltura e la silvicoltura, le aree costiere e le città e che, afferma, "apre la strada a maggiori sforzi per trasformare la politica sul clima in azione".

domenica 16 ottobre 2022

Sulla presunta spirale salari-prezzi

Il fondamento dell'argomento spirale


In quasi tutte le interviste sui media degli ultimi mesi, il segretario generale del sindacato RMT Mick Lynch ha dovuto affrontare la domanda sulla temuta "spirale salari-prezzi". L'argomento, solitamente presentato come un fatto evidente, è che l’aumento dei salari dei lavoratori per tenere il passo con l'aumento dei prezzi non farà che aumentare i prezzi, prolungando l'agonia per i consumatori.

Lynch ha contrastato efficacemente l'argomento sottolineando che l'aumento dei prezzi si è verificato nonostante la stagnazione dei salari reali ed è avvenuto molto tempo prima delle sue azioni sindacali e di quelle di altri sindacati. Espone così l'assurdità di incolpare i lavoratori per l'aumento dei prezzi. I colpevoli che identifica sono società oscenamente redditizie che usano i paradisi fiscali per resistere alla ridistribuzione del reddito. Qui la sua argomentazione diventa un po' confusa, poiché non spiega esattamente come gli alti profitti facciano salire i prezzi. Ma Lynch sottolinea un punto importante sottolineando che un aumento della paga per i lavoratori potrebbe essere sottratto a quei profitti, piuttosto che risultare nel tentativo dei datori di lavoro di aumentare i prezzi. In questo modo indica il punto centrale che questo articolo cercherà di spiegare: salario e profitto sono in una relazione antagonista, dove i guadagni da una parte vanno a scapito dell'altra. Pertanto, un aumento dei salari – o (contrariamente al punto di vista “lynchiano”) del profitto – non si traduce necessariamente in un aumento dei prezzi delle merci.

I commentatori che belano di una spirale salari-prezzi, al contrario, danno per scontato che l'onere per le aziende di pagare salari più alti ai lavoratori dovrebbe essere compensato da prezzi più alti. L'argomento sembra non solo plausibile ma di buon senso, e le contro argomentazioni avanzate da Lynch e altri, nonostante sollevino punti importanti e siano retoricamente efficaci, non riescono a esporre le sue fondamenta traballanti.

domenica 8 maggio 2022

Guerra in Ucraina

La Federazione Russa ha lanciato un attacco su vasta scala contro l'Ucraina.

Il Movimento Socialista Mondiale non si preoccupa dei cosiddetti diritti e torti di questa guerra, se le sottigliezze del diritto internazionale sono state violate o se la sovranità dell'Ucraina è stata ignorata. Come lavoratori, siamo dolorosamente consapevoli che saranno i compagni lavoratori a pagare il prezzo del sangue dei giochi geopolitici delle Grandi Potenze.

L'Ucraina non è la "democrazia" che i politici e i media occidentali amano dare l'impressione che sia. In realtà, la sovrastruttura politica ed economica dell'Ucraina non è molto diversa da quella della Russia. Quindi l'argomento che è "democratica" mentre la Russia non lo è e che "dobbiamo sostenerla per difendere i "valori democratici" è falso.

Il guaio per i nostri compagni lavoratori che vivono nell'Europa orientale è che la storia non gli ha dato alternative, non c'è altra scelta che essere dominati dall'UE-USA o dalla Russia. Per i governi di entrambe le parti, le persone in Ucraina sono pedine da utilizzare per promuovere i propri interessi.

Non una goccia del sangue dei lavoratori dovrebbe essere versata nel sostenere una o l’altra parte di questo conflitto capitalista di cui un blocco può rivendicare un territorio come parte della sua sfera di influenza. Che si tratti della nazione ucraina o delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk, non vale il sacrificio delle vite dei nostri compagni lavoratori.

Il MSM condanna l'atteggiamento di tutti coloro che sono disposti a vedere paesi e città disseminati di cadaveri di uomini, donne e bambini. Per cosa? Combattere a favore o contro quello che sarebbe fondamentalmente un semplice cambio di governo, con ciascuna parte che sacrificherebbe i nostri compagni lavoratori ucraini e i nostri compagni lavoratori russi del Donbass per affermazioni spurie come agire per la "democrazia" e la "libertà".

(Traduzione da The Socialist Standard - aprile 2022)

domenica 28 novembre 2021

Cosa succede quando c'è una maggioranza socialista?

Non sarà il Partito Socialista come organizzazione separata dalla classe lavoratrice ad avere una maggioranza parlamentare, ma la classe lavoratrice di mentalità socialista. Saranno i lavoratori che avranno conquistato il controllo politico e i parlamentari socialisti saranno i loro delegati. Ciò presuppone una maggioranza socialista al di fuori del parlamento, che si sarà organizzata non solo in un partito politico socialista, ma anche in luoghi di lavoro pronti a mantenere in corso una produzione utile. Inoltre, ci sarebbero movimenti simili con il controllo del potere politico o che sarebbero vicini ad averlo in altri paesi capitalisti avanzati. 

Quindi cosa farebbe la maggioranza dei delegati socialisti? La ragione principale per entrare in parlamento, come organo centrale eletto per la legislazione, è quella di essere in grado di controllare la macchina del governo; non allo scopo di formare un governo come sotto il capitalismo, ma, come minimo, per impedire che i poteri dello stato vengano usati contro il movimento per il socialismo. Inoltre, poiché lo Stato non è solo il potere pubblico della coercizione, ma anche il centro dell'amministrazione sociale, si userebbe questo aspetto per coordinare la rivoluzione sociale dal capitalismo al socialismo e per mantenere in vita i servizi amministrativi essenziali.